Toile è un tessuto,deriva dal francese, e significa “panno di lino” o “tela”. Con il termine “Toile de Jouy”, a volte abbreviato semplicemente “toile”, si intende oggi un tipo di decorazione costituita da uno sfondo bianco o bianco sporco, sul quale vi è un modello ripetuto, raffigurante in genere un tema pastorale. Ad esempio una coppia durante un picnic o una composizione di fiori. Solitamente era usato un unico colore, nero, rosso scuro o blu. Le decorazioni “Toile” sono genericamente usate per tessuti, carta da parati, eleganti servizi da thè, teiere, biancheria e abbigliamento, etc. Le “Toiles” originariamente prodotte in Irlanda a metà del 18 ° secolo e divennero rapidamente popolari in Gran Bretagna e Francia. Il termine, Toile de Jouy, nasce in Francia nel tardo 18 ° secolo e significa letteralmente “panno da Jouy-en-Josas “, una città nella periferia sud-ovest di Parigi .
L’elegante e particolarissima credenza d’epoca del tardo ‘700’, decorata in tema “Toile de Jouy” ,fonde il gusto europeo con la tecnica di decorazione dei mobili veneziana denominata “Arte Povera” che consisteva nell’utilizzare delle stampe successivamente dipinte. Il mobile d’epoca è originario del tardo 1700, i piedi a sciabola e lo stile lo fanno datare infatti verso la metà dell’1800, la decorazione è del secolo scorso e risale al restauro. Bronzi e dorature, si alternano a decori, in un susseguirsi di ghirlande, mascheroni, paesaggi, figurine, fiori, putti, castelli, strade, paesaggi, è un trionfo di fantasia, un quadro più che un oggetto di semplice arredo.